ALIMENTAZIONE E TERAPIA ORMONALE: CONSIGLI PRATICI

2

In questa parentesi ci soffermiamo sugli effetti collaterali generati dalla terapia ormonale per capire se e come una corretta alimentazione e un’adeguata attività fisica possano aiutare a ridurne i sintomi.

Sappiamo, infatti, che un’alimentazione in linea con le raccomandazioni internazionali (WCRF) può migliorare la qualità della vita e ridurre il rischio di recidive.  Tuttavia in molti casi le donne che hanno avuto un tumore al seno hanno ancora informazioni scarse o confuse su come gestire l’alimentazione durante e dopo la malattia. Ancora più carente è l’informazione riguardo alla possibile ed efficace gestione degli effetti collaterali della terapia ormonale attraverso lo stile di vita, cioè alimentazione corretta e attività fisica.

ALIMENTAZIONE E TERAPIA ORMONALE: DA SAPERE

Come sappiamo, la terapia ormonale consiste nella somministrazione di farmaci che bloccano l’attività degli ormoni estrogeni che hanno un ruolo determinante nell’insorgenza e nello sviluppo di almeno un terzo dei tumori mammari. Questo induce nelle donne in età fertile la menopausa e di conseguenza i disturbi e le problematiche tipici.

alimentazione e terapia ormonaleUn percorso nutrizionale unitamente a uno stile di vita attivo può essere di grande aiuto diminuire gli effetti collaterali più comuni come:

  1.  innalzamento di fattori di rischio cardiovascolari (in particolare colesterolo LDL e trigliceridi) e variazione di peso
  2. osteoporosi
  3. insonnia e dolori articolari o muscolari

1. RISCHIO CARDIOVASCOLARE: MANTIENITI NORMOPESO

Il rischio cardiovascolare può essere aumentato dalla terapia ormonale a causa dell’incremento della circonferenza vita e del colesterolo plasmatico.  E’ quindi importante in primis cercare di rimanere normopeso aiutandosi, ad esempio, con alcune routine alimentari. Ecco alcuni consigli:

Il fabbisogno di fibra è di 25/30gr al giorno, che è difficile da raggiungere con il solo consumo di frutta e verdura. Consiglio almeno una porzione al giorno di legumi o cereali/derivati integrali (riso, farro, pasta, pane etc).

Può essere utile prendere l’abitudine di iniziare il pasto con verdura di stagione cotta o cruda.

⇒ permette di:

  • abbassare l’indice glicemico delle pietanze che si mangeranno dopo
  • aumentare il senso di sazietà.

Limita molto il consumo di alimenti ad alto contenuto di grassi saturi come ad esempio burro, salumi ed insaccati, dolciumi e formaggi stagionati .

Consuma quotidianamente alimenti ad alto contenuto di grassi insaturi. ⇒ centrali nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.

 

I grassi insaturi sono contenuti:alimentazione e terapia ormonale

  • nella frutta a guscio non salata (noci, nocciole, mandorle, pistacchi etc)
  • nell’olio extravergine di oliva,
  • nei semi oleosi (lino, sesamo, girasole etc)
  • nel pesce azzurro come sgombro e sardine

Queste indicazioni sono valide sia per tenere sotto controllo il colesterelo che i trigliceridi. E sicuramente anche l’attività fisica costante, 30 minuti al giorno, ha dei benefici sul miglioarmeto del profilo lipidico del sangue (colesterolo e trigliceridi).

2. OSTEOPOROSI

Le donne in terapia ormonale come le donne in menopausa hanno un elevato rischio di osteoporosi, è per questo motivo che in genere vengono prescritti integratori di calcio e vitamina D che vanno assunti dietro indicazione del medico.

Con l’alimentazione, l’esposizione al sole e l’attività fisica si può senz’altro contrastare il rischio osteoporosi.

Per quanto riguarda la dieta quindi si consiglia un uso quotidiano di:

  • legumi come ad esempio ceci, fagioli e lenticchie
  • verdura a foglia verde come:  lattuga, bieta, rucola, indivia e la famiglia delle brassicacee (broccolo e le diverse varietà di cavoli)
  • pane nero
  • muesli e grano saraceno
  • frutta secca come: mandorle, noci, pistacchi, fichi secchi e nocciole.

Questi sono solo alcuni degli alimenti che possono regalarci la giusta dose di calcio per il fabbisogno quotidiano.

Oltre agli alimenti, non dimentichiamo le acque minerali a elevato contenuto di calcio (oltre 150 mg al litro) indicate per chi è in menopausa e nella prevenzione dell’osteoporosi e dell’ipertensione. Le acque minerali calciche sono indicate anche per chi è intollerante al latte e non aumentano l’incidenza di calcoli renali.

alimentazione e terapia ormonaleAnche l’acqua del rubinetto può essere una buona fonte di calcio supplementare facilmente assimilabile. Si può guardare l’analisi dell’acqua potabile e controllare il contenuto di calcio sui vari siti dei comuni di residenza.  Ad esempio:

  • l’acqua della città di Milano ha mediamente 77mg al litro.
  • l’acqua di Roma ha 85 mg/l
  • l’acqua di Bari ha  54 mg/l
  • l’acqua di Genova ha 34 mg/lBologna 92 mg/l
  • l’acqua di Palermo ha 86mg/l
  • l’acqua di Firenze ha 64mg/l

 

Per metabolizzare correttamente il calcio l’organismo necessita di giuste quantità di vitamina D. In questo caso  il sole costituisce una risorsa preziosa. Un’esposizione contenuta, anche solo 30 minuti 2/3 volte alla settimana è sufficiente per produrre la Vitamina D necessaria.

Come già detto un’attività fisica costante, 30 minuti al giorno, ha dei benefci per rallentare l’osteoporosi.

3. DOLORI ARTICOLARI e INSONNIA

L’attività fisica, anche moderata come 30 minuti al giorno di camminata veloce o dell’attività fisica preferita, rappresenta uno strumento molto potente.

Quindi è necessario già all’inizio della terapia ormonale, organizzarsi al fine di praticare attività fisica regolarmente. Questo può aiutare in maniera significativa a: controllare il peso, contrastare l’insonnia e diminuire i dolori.

L’effetto positivo su insonnia e dolori articolarei è imputabile alla riduzione della tossicità dei farmaci e al miglioramento dell’assetto ormonale.

Per contrastare un po’ l’insonnia, cerchiamo sempre di finire la cena almeno due ore prima di  andare a letto.

ALCOL E RIDOTTA EFFICACIA DELLA TERAPIA ORMONALE

Infine per limitare gli effetti collaterali da terapia ormonale è necessario controllare il consumo di alcol. Ad esempio non bere alcol può sicuramente alleviare il problema dei mal di testa frequenti che possono comparire durante la terapia ormonale.

alimentazione e terapia ormonale! Ma sopratutto i dati mostrano che un eccesso di consumo di alcol è associato ad una ridotta efficacia delle terapie ormonali. E l’alcol è l’unico fattore di rischio nutrizionale convincente associato all’insorgenza di tumore al seno. Per questo sarebbe utile eliminarlo dalla dieta, se non se ne può fare a meno,  non bere più di  1 bicchiere di vino al giorno oppure una birra da 33 cc.

 

IN SINTESI

Attività fisica e dieta salutare sono quindi gli strumenti più importanti per la gestione degli effetti collaterali da terapia ormonale. E’ molto utile organizzarsi settimanalmente prevedendo i pasti e l’attività fisica. La cosa più importante è scegliere sempre seguendo i propri gusti e le proprie inclinazioni così da poter cambiare abitudini in maniera efficace e durevole nel tempo.


FraParentesi in collaborazione con la Dr.ssa Lucilla Titta – Ricercatore e consulente in alimentazione

 

Share.
Avatar

CONOSCIAMOCI MEGLIO

PROFESSIONE:
COMPETENZE: