Legge 104: cos’è, chi ne ha diritto e quali sono i benefici fiscali

0

CHE COS’É LA LEGGE 104?

La Legge 104/92, è la normativa, che riconosce una serie di benefici fiscali e lavorativi ai portatori di handicap. Pur rivolgendosi primariamente alle persone con handicap la legge 104 si estende anche a chi si prende cura del proprio caro, il cosiddetto caregiver.

! Un aspetto importante da conoscere è che l’handicap non va confuso con l’invalidità.

L’invalidità, infatti, rappresenta la riduzione della capacità lavorativa, mentre l’handicap rappresenta la condizione di svantaggio sociale a causa di una minorazione. Si tratta di due diverse condizioni: un invalido al 100% può non essere portatore di handicap, mentre può esserlo una persona con una percentuale d’invalidità più bassa.

CHI HA DIRITTO AD USUFRUIRE DELLA LEGGE 104?

Come abbiamo anticipato possono usufruire della legge 104:

  • le persone a cui è stato riconosciuto un handicap, ovvero una disabiità grave causata da una minorazione
  • le persone che si prendono cura di un disabile grave cioè:
    • i genitori di figli disabili
    • il coniuge, i parenti o persone affini entro il secondo grado

A seguire entriamo nel dettaglio di come chiedere il riconoscimento dell’handicap, ovvero della disabilità grave.

LEGGE 104: IL RICONOSCIMENTO DELL’HANDICAP

L’handicap, secondo quanto previsto dalla Legge 104, ha livelli di gravità differenti, e tutti i significativi benefici riconosciuti ai portatori di handicap e/o ai congiunti conviventi che prestino loro assistenza presuppongono la condizione di “portatore di handicap in situazione di gravità” (art. 3, comma 3, legge 104/1992).

Sul verbale, rilaciato dal medico dell’ASL, potranno essere presenti due definizioni diverse, ma solo la connotazione di gravità permette di usufruire dei permessi e benfici lavorativi e fiscali:

  • ”Persona con handicap (art. 3 comma 1, Legge 104/1992)”. Non è stata riconosciuta la connotazione di gravità.
  • “Persona con handicap con connotazione di gravità (art. 3 comma 3, Legge 104/1992)”

LA RICHIESTA DI AGGRAVAMENTO

Chi ha ottenuto il riconoscimento di “persona con handicap” può presentare richiesta di aggravamento (per ottenere la connotazione di gravità). La domanda si presenta presso l’Asl con un certificato medico che precisi che la disabilità è aggravata oppure che si sono presentate nuove menomazioni.

legge 104Il verbale prevede una data di scadenza dopo la quale i benefici decadono e la Commissione dovrebbe convocare per una visita prima della data di revisione.

! Tuttavia la prassi attuata dalle singole Commissioni è difforme. Quindi meglio rivolgersi per tempo alla segreteria della Commissione per sapere se si verrà convocati o se è necessario presentare una nuova domanda.

LEGGE 104: I BENEFICI E LE AGEVOLAZIONI FISCALI IN SINTESI

I principali benefici fiscali della legge 104/1992 art 3 comma 3 si riferiscono alle agevolazioni fiscali relative a:

  1. acquisto di un nuovo veicololegge 104
  2. acquisto di ausili
  3. acquisto di sussidi tecnici ed informatici
  4. spese sostenute per l’assistenza specifica
  5. spese sostenute per l’assistenza personale e domestica
  6. detrazione per familiari disabili a carico
  7. eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici di residenza
  8. imposta sulle successioni e le donazioni

 

LEGGE 104 NEL DETTAGLIO: GLI ACQUISTI

1 ACQUISTO NUOVO VEICOLO

Prevede:

– applicazione dell’Iva al 4% anzichè 22%
– detrazione IRPEF del 19% su una spesa massima di acquisto di 18.075,99 Euro
esenzione dal pagamento del bollo auto presso l’Ufficio Tributi della propria Regione
esenzione del pagamento delle tasse di trascrizione
Inoltre, la maggior parte delle case automobilistiche accorda degli sconti aggiuntivi alle normali campagne promozionali.

Nota: l’acquisto è riferito nel corso di un quadriennio (sia veicolo nuovo che usato) con cilindrata fino a 2000 cc, se con motore a benzina, e fino a 2800 cc, se diesel.

2 ACQUISTO AUSILI

Prevede:

Iva agevolata al 4%
– in certi casi, detrazione IRPEF del 19% del costo

Fa riferimento all’acquisto di apparecchi di ortopedia, docce, stecche, protesi dentarie, protesi oculistiche, apparecchi per facilitare l’audizione, etc.

LEGGE 104 NEL DETTAGLIO: DEDUZIONI E DETRAZIONI

3 SUSSIDI TECNICI ED INFORMATICI

Prevede:

l’agevolazione fiscale sull’acquisto di sussidi come: pc, fax, modem, tablet, telefoni, o altri sussidi informatici), ossia:

– la detrazione del 19% della spesa dall’Irpef;
– Iva agevolata al 4%.

Nota: deve trattarsi di apparecchiature utili a facilitare la comunicazione, l’accesso all’informazione ed alla cultura, l’elaborazione scritta o grafica ed il controllo dell’ambiente.

Si possono godere delle stesse agevolazioni anche per acquisto di elettrodomestici ma non esiste una lista specifica delle apparecchiature. Bisogna presentare una dichiarazione rilasciata da un medico specialista dell’ASL d’appartenenza nella quale si attesti che il dispositivo in questione è volto a migliorare in qualche modo il livello di autosufficienza della persona (collegamento funzionale).

4 DEDUZIONE DEL REDDITO

Prevede:

– la riduzione dal reddito delle spese sostenute per l’assistenza specifica:
– l’assistenza deve essere resa ai portatori di handicap da personale medico e sanitario (es. per assistenza infiermeristica e riabilitativa);
– possono godere della deduzione anche i familiari aventi a carico la persona con handicap
– alcune spese sanitarie possono beneficiare della detrazione del 19%

5 DETRAZIONE SPESE ASSISTENZA PERSONALE E DOMESTICA

Prevede:

– la detrazione dalle imposte del 19% delle spese sostenute per badanti. La detrazione deve essere calcolata su un ammontare di spesa non superiore a 2.100€ e spetta solo quando il reddito complessivo del contribuente non è superiore a 40.000€. Nella determinazione del reddito complessivo va compreso anche il reddito dei fabbricati locati in base al regime della cedolare secca. NOTA: se il contribuente ha sostenuto queste spese sia per sé che per un familiare, dovrà comunque calcolare la detrazione su 2.100€.
– la deduzione dal reddito per colf, baby-sitter e assistenti delle persone anziane fino a 1.550€ circa.

6 DETRAZIONE PER FAMILIARI DISABILI A CARICO

Prevede:

che i genitori che hanno fiscalmente a carico figli portatori di handicap possono, in base al proprio reddito complessivo (massimo 95.000€ annui), ottenere detrazioni ai fini Irpef.
L’importo massimo della detrazione per i figli carico subisce variazioni anche in base all’età del bambino.

LEGGE 104 NEL DETTAGLIO: ALTRO

7 BARRIERE ARCHITETTONICHE

Prevede:

– Per i contribuenti che svolgono interventi per eliminare le barriere architettoniche, la normativa tributaria prevede diverse tipologie di agevolazioni:

  • la detrazione Irpef del 50% delle spese sostenute fino al 31 dicembre 2024 (36% dopo questa data) per ristrutturazione edilizia dell’immobile, disciplinata dall’articolo 16-bis del Tuir (comma 1, lettera e).La detrazione va calcolata su un importo massimo di 96.000 euro, se la spesa è sostenuta tra il 26 giugno 2012 e il 31 dicembre 2024 36%, mentre va calcolata su un importo massimo di 48.000 euro, per le spese effettuate dal 1° gennaio 2025. La detrazione è prevista solo per interventi sugli immobili effettuati per favorire la mobilità interna ed esterna della persona con disabilità.
  • la detrazione del 75%, introdotta dalla legge di bilancio 2022 (legge n. 234/2021) ed estesa fino al 31 dicembre 2025 dalla legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022).Consiste in una detrazione d’imposta del 75% delle spese documentate sostenute nel periodo tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2025 e va ripartita tra gli aventi diritto in 5 quote annuali di pari importo.
  • la detrazione del Superbonus prevista per gli interventi “trainati”,  cioè quelli che per beneficiare dell’agevolazione devono essere associati ad un lavoro trainante che danno accesso diretto al SuperBonus 110%.
8 SUCCESSIONI E DONAZIONE

Prevede:

una franchigia, pari a 1.500.000€ , sull’imposta sulle successioni e le donazioni: in qualità di portatore di handicap grave, si paga l’imposta sulle successioni o sulle donazioni solo per la parte di valore che supera un milione e mezzo di euro.

LEGGE 104 TASSE COMUNALI e TELEFONO

In ultimo, non esistono disposizioni nazionali che impongano riduzioni o esenzioni per tasse comunali alle persone che beneficiano della Legge 104/1992 art 3 comma 3. Eventuali agevolazioni possono essere regolamentate dai singoli comuni presso i quali è bene rivolgersi per conoscere i regolamenti.

Anche eventuale riduzione del 50% del canone di abbonamento telefonico fisso con limiti di reddito possono essere accordate dal proprio gestore telefonico.


Team Fraparentesi

Image by Drazen Zigic on Freepik

Share.
Avatar

CONOSCIAMOCI MEGLIO

PROFESSIONE:
COMPETENZE: