Proteine e muscoli: l’importanza di un giusto apporto proteico in terapia

0

Questa parentesi la dedichiamo ai muscoli e all’importanza delle proteine. Già perchè chi è in cura oncologica può andare incontro alla perdita di peso e di massa muscolare. Perché è così importante? Perché è uno degli aspetti principali della malnutrizione associata al cancro, e può comportare alterazioni fisiche, complicazioni post-operatorie e tossicità della chemioterapia. E purtroppo nei casi più gravi, può costringere il medico a sospendere o a rinviare le cure.

La perdita di peso e di massa muscolare è la conseguenza di diversi fattori:

  • le cellule tumorali producono delle sostanze che causano un consumo più veloce di grassi e proteine;
  • le terapie oncologiche possono causare effetti collaterali che riducono l’appetito (nausea e vomito) o rendono più difficoltoso alimentarsi (ulcere nella bocca, ostruzione intestinale, stitichezza, diarrea);
  • alcuni interventi chirurgici, come quelli che riguardano l’apparato digerente possono alterare l’assorbimento (malassorbimento) delle sostanze nutritive.

Questo problema però si può arginare con una corretta terapia nutrizionale, che ha come obiettivo principale il mantenimento o l’aumento della massa muscolare. Nell’attesa di consultare un nutrizionista, questa parentesi la dedichiamo ai muscoli per far nascere la consapevolezza di come prendersene cura con l’alimentazione e non solo.

Le proteine e la salute dei muscoli

Qual è la fonte di energia dei muscoli? Forse non tutti sanno che i muscoli si cibano di proteine.

Le proteine sono delle molecole complesse con un ruolo indispensabile nel nostro organismo: infatti sono coinvolte sia nella struttura che nel funzionamento del nostro corpo. Sono essenziali per la pelle e per i capelli, per lo scheletro e le ossa, per la produzione di ormoni e per il funzionamento del sistema immunitario, e infine per la crescita muscolare. Una carenza nell’apporto proteico, quindi, comporta uno squilibrio globale nella vita e nella crescita. Quando una persona non si nutre in modo corretto, sono proprio le proteine ad essere sacrificate per produrre energia, a scapito della massa muscolare.

Come sono formate le proteine?

Le proteine sono costituite da unità più piccole chiamate amminoacidi. In totale si contano 20 amminoacidi, che a seconda di come si combinano tra di loro, possono costituire fino a circa 2.000 proteine diverse: la diversità sta non solo nella struttura (lunghe catene di amminoacidi, ramificati e non), ma anche nella funzione. Nel nostro organismo sono proteine gli enzimi, gli anticorpi, l’emoglobina, alcuni ormoni. Su venti aminoacidi, nove sono considerati essenziali, cioè è necessario introdurli con la dieta perché l’organismo ne ha bisogno e non riesce a ricavarli diversamente.

Quali sono i cibi più ricchi di proteine?

I cibi ricchi di proteine sono tutti gli alimenti di origine animale (carne, pesce, uova, latte e derivati), i legumi, la frutta a guscio e i semi oleosi e, anche se meno ricchi, i cereali.

Proteine animali o vegetali?

Tutte le proteine all’interno del nostro corpo vengono trasformate e scomposte nei loro mattoncini fondamentali: gli aminoacidi. Se l’unità di misura è la stessa, cambia però il cosiddetto valore biologico. E cioè? Le proteine contenute negli alimenti di origine animale, come nella carne ad esempio, contengono una gamma di amminoacidi più completa. Il loro valore biologico è quindi nettamente superiore a quella delle proteine di origine vegetale.

Bisogna però considerare che gli alimenti di origine animale contengono sì proteine ma anche grassi mentre quelle di origine vegetale procurano proteine e carboidrati.

Esistono poi delle proteine definite nobili e cioè formate da un insieme di amminoacidi più completo, ovvero gli aminoacidi essenziali. Queste proteine si trovano soprattutto negli alimenti di origine animale. Le proteine di origine vegetale, invece, sono povere di proteine nobili. Per questo motivo è necessario sopperire a questa mancanza consumando cereali e legumi in modo che la gamma di amminoacidi risulti più completa.

ad esempio se mangi le lenticchie abbinale con l’orzo o un altro cereale. Attenzione però a non eccedere poi con i carboidrati!

Quante proteine assumere al giorno?

Le linee guida internazionali consigliano di assumere 0,8-1 grammo di proteine per kg in una persona non attiva fisicamente, 1-1,2 grammi per kg se si fa attività fisica regolare e moderata. Quindi una persona di 70 kg di peso che fa una discreta attività fisica dovrà assumere 70 grammi circa di proteine al giorno. In teoria nel calcolo bisognerebbe tener presente anche le proteine contenute in alimenti non propriamente proteici, come ad esempio i cereali.

Quali benefici danno le proteine?

L’assunzione di proteine è molto vantaggiosa per il nostro corpo perché:

  • le proteine nutrono i muscoli e proteggono dalla perdita di massa muscolare e per questo sono importanti per contrastare la tossicità delle terapie;
  • le proteine sono componenti fondamentali del sistema immunitario e sono necessarie per avere delle buone difese.

Quali sono le false credenze sulle proteine?

Ci sono tante fake news a proposito di proteine come, per esempio, che le proteine animali siano migliori di quelle vegetali. Fermo restando il discorso del valore biologico, ogni proteina dev’essere digerita e ridotta in amminoacidi per essere assorbita. Quindi, alla fine, ciò che conta non è quale proteina mangiamo ma quali amminoacidi essenziali contengono. È comunque vero che le proteine animali hanno un valore biologico più alto: quindi chi mangia carne, pesce, uova e latte o derivati può essere certo di assumere tutti gli amminoacidi necessari.

I vegetariani e ancor di più i vegani, invece, devono prestare maggiore attenzione: un’alimentazione varia assicurerà di ottenere una gamma di amminoacidi essenziali indispensabili alla sintesi proteica.

Altra fake news è che le diete iperproteiche vanno bene per tutti. Questo è assolutamente falso soprattutto nei casi di presenza di altre patologie come quelle renali.

Quindi attenzione a non farsi sedurre da questa idea. È bene ricordare che la dieta deve essere bilanciata e prevedere un apporto equilibrato dei diversi nutrienti. In particolare è ampiamente dimostrato che le diete iperproteiche non danno benefici nel controllo del peso in chi sta mettendo su kg, anzi.

Per questo prima di sposare un regime alimentare è importante consultarsi con il nutrizionista.

Se la dieta è carente di proteine?

Se a causa delle terapie oncologiche non riesci ad alimentarti in modo sufficiente, consulta un nutrizionista. Chiedi all’ospedale in cui sei in cura se dispone di un servizio di counseling nutrizionale, altrimenti rivolgiti al centro di nutrizione clinica sul territorio.

Con l’aiuto del nutrizionista potrai definire il tuo regime alimentare personalizzato che tenga conto delle terapie che stai seguendo, di un eventuale intervento chirurgico e degli effetti collaterali delle terapie. Sarà il nutrizionista a valutare anche se sia utile integrare l’alimentazione con dei supplementi nutrizionali orali.

Muscoli: non dimenticare l’attività fisica

Se l’alimentazione è una condizione necessaria per nutrire i nostri muscoli, l’attività fisica non è meno importante. Come dimostrato da un recente studio pubblicato dall’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, fare esercizio fisico infatti aiuta a mantenere la massa muscolare, riduce l’infiammazione sistemica e contrasta così la cachessia (stato di profondo deperimento). Ecco perché anche durante le terapie è importante, compatibilmente con la propria condizione fisica, non abbandonare l’attività fisica (aerobica – camminata/corsa; anaerobica – potenziamento muscolare). In questo un consulto con un fisioterapista può aiutarti ad individuare un piano di esercizio fisico adeguato alle tue possibilità.


Fonti

  • linee guida ECPC – European cancer patient coalition 
  • Smart Food

Questo approfondimento è stato sviluppato all’interno del progetto Body-check test di autovalutazione nutrizionale, strumento reso possibile grazie al supporto incondizionato di Danone Nutricia

Share.
Avatar

CONOSCIAMOCI MEGLIO

PROFESSIONE: Editor
COMPETENZE: