Purtroppo, gli effetti collaterali della chemioterapia non possono essere evitati, ma prendersi cura della pelle prima, durante e dopo la terapia può certamente contenere i danni.
EFFETTI COLLATERALI DELLA CHEMIOTERAPIA SULLA PELLE
Gli effetti collaterali più comuni della chemioterapia sulla pelle sono:
- l’estrema disidratazione
- i cambiamenti nella pigmentazione
- la perdita dei capelli
I GESTI QUOTIDIANI CONSIGLIATI
Per prevenire i danni, è importante una corretta detersione e idratazione quotidiana. La pelle va sempre trattata con attenzione e delicatezza quindi docce o bagni brevi e poi tamponare viso, testa e corpo con un panno di cotone morbido.
Si potrà utilizzare un siero lenitivo sul viso, secondo l’indicazione del medico, e poi una crema idratante/protettiva.
Olii, creme e unguenti, con vitamine E e germe di grano, possono essere usati su tutto il corpo per garantire un effetto di confort e una maggiore idratazione.
Come deodorante è consigliato un prodotto privo di alcol, talco o alluminio. E’ consigliata anche la polvere di riso che ha il potere di asciugare ma non di deodorare.
Per chi ha necessità di depilarsi, meglio usare solo il rasoio elettrico.
Per l’abbigliamento consiglio di prediligere tessuti morbidi come cotone ed evitare le fibre sintetiche che a contatto con la pelle potrebbero essere irritanti.
Infine ricordate di lavare spesso le mani con un sapone delicato, perché sono il primo veicolo di infezioni.
Questi sono i consigli base dell’estetica oncologica per prendersi cura degli effetti collaterali della chemioterapia sulla pelle.
Ultimo aggiornamento 11/01/2018