IL LINFEDEMA DELLA GAMBA: 15 CONSIGLI

0

Insieme ai trattamenti di fisioterapia del linfedema all’arto inferiore ci sono alcuni accorgimenti per il mantenimento dei risultati delle terapie.

Qui puoi trovare alcuni preziosi consigli per la gestione del linfedema nel quotidiano.

LINFEDEMA E ARTO INFERIORE: ESERCIZIO FISICO

LINFEDEMA E ARTO INFERIORE: ABBIGLIAMENTO E SCARPE

4. A casa, usa il più possibile degli zoccoli anatomici che esercitano un massaggio graduale. Evita di camminare a piedi nudi.
5. Usa regolarmente, fin dal mattino, calze elastiche a compressione graduata. Le calze infatti esercitano un micromassaggio dal basso verso l’alto, favorendo la circolazione.
6. Evita di indossare indumenti troppo stretti soprattutto al livello dell’inguine poiché possono bloccare le stazioni linfatiche inguinali.
7. Scegli scarpe comode ed evita modelli che costringono il piede, i tacchi alti o i sandali con passanti tra le dita. Evita di calzare scarpe a piedi nudi.

LINFEDEMA E ARTO INFERIORE: ATTENZIONE ALLE POSIZIONI

8. Cambia posizione spesso quando stai seduta o in piedi per lungo tempo (ad esempio, non stirare troppo a lungo).
9. Dormi con le gambe leggermente rialzate, mettendo un cuscino sotto il materasso.

10.! Non accavallare le gambe per evitare di interrompere la circolazione venosa.
11.! Non restare troppo a lungo vicino a fonti di calore come il termosifone.

LINFEDEMA E ARTO INFERIORE: ACCORGIMENTI

LINFEDEMA DELL’ARTO INFERIORE E ALIMENTAZIONE: VIETATO INGRASSARE!

15. Non esiste una dieta specifica da consigliarti per prevenire o per far sì che il linfedema non peggiori. Tuttavia è fondamentale mantenere il peso sotto controllo o di dimagrire se si è in sovrappeso. I chili di troppo, infatti, rallentano ulteriormente la circolazione linfatica che è già deficitaria e possono rendere inefficaci anche i trattamenti di fisioterapia.

In generale è bene:

  • evitare alcolici e superalcolici.
  • seguire una dieta:
    • iposodica, cioè povera di sale
    • ricca di verdura e in generale di alimenti di origine vegetale come i legumi e i cereali
    • ricca di fibre così da favorire le funzioni intestinali.
    • con il giusto apporto di acqua: almeno 2 litri di acqua al giorno.

CONSIGLI SPECIFICI PER L’ESTATE E IN VIAGGIO


FraParentesi in collaborazione con Stella Maris Glowinski – Massofisioterapista e Carla Puletti, Fisioterapista

 

Share.
Avatar

CONOSCIAMOCI MEGLIO

PROFESSIONE:
COMPETENZE: