Insieme alla fisioterapista Carla Puletti apriamo una parentesi sul segno più evidente di un intervento di isterectomia ovvero la cicatrice. L’obiettivo è di darti qualche informazione aggiuntiva per saperne di più e per capire come gestirla al meglio.
Dopo l’intervendo di isterectomia, solitamente la cicatrice viene protetta da benda e cerotto fino a quando il chirurgo decide di togliere i punti. Di solito dopo 7 -10 giorni.
Tra la 4°e la 8° settimana dall’intervento, a seconda della predisposizione individuale e della capacità riparativa di ciascun organismo, la cicatrice può diventare ipertrofica o aderente.
Cerchiamo di capirne di più.
LA CICATRICE IPERTROFICA
Come si presenta?
La cicatrice ipertrofica si presenta gonfia, rossa, in rilievo. Appare come inspessita a causa di un eccesso di fibre di collagene prodotto dai fibroblasti. I fibroblasti altro non sono che le cellule che provvedono alla cicatrizzazione dei tessuti. In pratica, per l’effetto dell’iper lavoro di queste cellule, sul taglio cutaneo si forma una specie di cordone, che tende a rialzare la pelle e a farla prudere.
NOTA: la cicatrice ipertrofica non va confusa con i cheloidi, che sono ispessimenti della cicatrice. Questi ultimi a distanza di quattro-otto settimane dall’intervento possono presentarsi come un ammasso rialzato.
LA CICATRICE ADERENTE
Come si presenta?
Di contro, anziché in rilievo, la cicatrice aderente si presenta avvallata.
Questo è dovuto ai fasci di tessuto fibroso che si formano tra un lembo di pelle e l’altro a seguito del sanguinamento. Succede che la fibrina, una proteina presente nel sangue e coinvolta nei processi di coagulazione, diventa una sorta di colla e va ad “incollare” i piani sottostanti la ferita e non solo i lembi di pelle. Si forma così un avvallamento.
L’avvallamento è anche determinato dal fatto che nella zona interessata dalla ferita il microcircolo linfatico e venoso non sono fluidi come dovrebbero. Di conseguenza i tessuti cutanei coinvolti sono scarsamente irrorati.
ISTERECTOMIA: COME TRATTARE LE CICATRICI
Sia la cicatrice ipertrofica sia quella aderente non si possono prevenire. Come abbiamo detto, infatti, dipendono dalla predisposizione genetica di ciascun individuo e dalla capacità di autoripararsi di ciascun organismo. Tuttavia, si può fare molto per contenere le eventuali conseguenze.
COSA PUOI FARE TU
Quando il chirurgo ginecologo dà l’ok, si può iniziare a oliare o a massaggiare la zona della ferita con un olio alla vitamina E. In genere, i primi giorni dopo l’intervento si fa soltanto scivolare un po’ d’olio dal tubetto oppure si nebulizza un po’ di olio secco spray all’interno del cerotto, da staccare leggermente e poi riattaccare con facilità sulla pelle.
Quando la cicatrice si sarà completamente rimarginata si può cominciare l’auto massaggio che va eseguito per più volte al giorno.
PERCHE’ L’OLIO ALLA VITAMINA E?
Perché questa vitamina:
- favorisce i fisiologici processi riparativi della pelle
- contribuisce a migliorare la cicatrizzazione della ferita
- idrata in profondità la pelle
- protegge la pelle
- lenisce l’eventuale prurito
- contrasta i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cutaneo.
CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
Alcuni esempi degli olii più efficaci sono:
- il Lipogel della Vea
- l’Olio secco spray della Vea
- il Filme olio della Filme
- l’Olio di mosqueta della Italchile o della Weleda.
COSA PUOI FARE CON L’AIUTO DI UN FISIOTERAPISTA
Sedute di fisioterapia
Già dopo una settimana-10 giorni dall’intervento, cioè da quando si tolgono i punti e si comincia a formare la crosta, il chirurgo può consigliare delle sedute di fisioterapia.
Il fisioterapista quindi, su indicazione dello specialista, può intervenire con un delicato massaggio nell’area circostante il taglio e alle sue estremità in modo da “meccanizzare” i tessuti. Questo massaggio aiuta a migliorare la vascolarizzazione e di conseguenza a favorire i processi di riparazione della pelle.
Tecnica LPG
Il fisioterapista può utilizzare anche la tecnica di LPG, un’apparecchiatura formata da un manipolo che aspira delicatamente la plica della pelle interessata dalla cicatrice e la massaggia tra due rulli. Si tratta di una delicata azione meccanica. E’ una sorta di ginnastica tissutale che stimola la vascolarizzazione della pelle e rimette in moto l’attività delle cellule deputate alla riparazione dei tessuti.
Taping: il cerotto che massaggia
Oltre ad effettuare lo specifico massaggio manuale e a utilizzare l’LPG, il fisioterapista può intervenire applicando sulla cicatrice rimarginata e tutto intorno un taping, dall’inglese “tape” che vuol dire “cerotto”.
Si tratta di un nastro adesivo di solito colorato, che viene tagliato a una certa lunghezza e poi suddiviso in tante striscioline che vengono applicate sull’area interessata dalla cicatrice. Il taping non contiene alcun principio attivo, ma svolge un’azione meramente meccanica. Significa che, grazie al movimento spontaneo del corpo, è in grado di effettuare una sorta di massaggio continuo capace di drenare e di sfiammare i tessuti sottostanti. Il taping va tenuto per quattro-cinque giorni (massimo una settimana). Ci si può fare la doccia, quindi può essere bagnato senza problemi e poi va tamponato con un asciugamani. Non ha controindicazioni, ma deve essere applicato soltanto dal fisioterapista.
ISTERECTOMIA E CICATRICE: PERCHE’ E’ IMPORTANTE L’INTERVENTO DEL FISIOTERAPISTA
L’intervento del fisioterapista è fondamentale non solo per migliorare l’aspetto estetico della cicatrice. Infatti, per esempio, una cicatrice particolarmente ipertrofica potrebbe portare ad alterare inconsapevolmente la postura. Una postura errata a sua volta può causare:
- dolore ai muscoli, che pian piano tendono a perdere elasticità
- contratture che limitano i movimenti.
Anche una cicatrice aderente non è semplicemente antiestetica da vedere. Infatti, come abbiamo visto, cela uno squilibrio linfatico e venoso locale. Il microcircolo della linfa e del sangue smette di fluire, i lembi della cicatrice non sono più in grado di ricongiungersi in maniera ottimale, e si rimarginano formando al loro interno il tipico affossamento.
SE HAI FATTO UN’ISTERECTOMIA POTREBBE INTERESSARTI APPROFONDIRE
– il linfedema della gamba in seguito ad un’isterectomia
– 15 consigli per gestire il linfedema
– l’edema addominale
– il linfocele
FraParentesi in collaborazione con la giornalista Claudia Cannone e la fisioterapista Carla Puletti.
FILTRA PARENTESI
I più letti
Ti potrebbe interessare anche...
La legge riconosce un'inedennità in caso di licenziamento avvenuto per il superamento del periodo di assenza per malattia. Ecco cosa c'è da sapere.
Una persona con handicap con connotazione di gravità, per la legge 104, ha diritto ad agevolazioni fiscali sulle spese sostenute, ecco quali.
Durante le cure oncologiche, il viso può apparire spento e stanco. In questa parentesi insieme a ELisa Bonandini, consulente d'immagine e make up specialist, vi diamo alcuni consigli di make up per recuperare un aspetto fresco, sano.