L’importanza della fisioterapia dopo un intervento chirugico è un fatto noto. In questa parentesi ci soffermiamo soprattutto sugli esercizi di fisioterapia mirati all’arto superiore e da fare a casa. Infatti, se ti sei sottosposta ad un intervento chirurgico per l’asportazione di un tumore, è importante mantenere l’articolazione del braccio e la muscolatura in buone condizioni.
Questo vale anche e soprattutto nei casi in cui nel corso dell’intervento sia stato necessario il prelevamento dei linfonodi (si parla in gergo medico di: linfoadenectomia ascellare o inguinale).
Indice argomenti:
ESERCIZI DI FISIOTERAPIA: PERCHE’ SONO COSI’ IMPORTANTI?
La ripresa del movimento è importate:
- Per favorire il circolo venoso
- Per favorire il circolo linfatico
- Per recuperare la funzionalità del braccio che potrebbe essere temporaneamente ridotta a causa dell’intervento chirurgico e della posizione dell’arto durante l’intervento.
- Per prevenire eventuali problemi dovuti alla riduzione del movimento, tra i quali dolori, rigidità articolare e il linfedema.
I VIDEO ESERCIZI
In collaborazione con la dott.ssa Manna, fisiotrapista, abbiamo deciso di produrre un ciclo di video esercizi che possano essere svolti comodamente a casa. Si tratta di esercizi facili di allungamento muscolare e di mobilizzazione attiva delle articolazioni.
Di seguito trovi uno schema semplice per iniziare subito!
! RACCOMANDAZIONEChiedi sempre al chirurgo prima di iniziare. Almeno che tu non abbia cominciato gli esercizi in ospedale quando il fisioterapista, successivamente all’intervento, è passato per fornirti tutte le indicazioni.
SCHEMA ESERCIZI
1. PRIMA DEGLI ESERCIZI UN PO’ DI STRETCHING E RESPIRAZIONE!
Per ridurre la tensione muscolare che si accumula spesso nella zona del collo e delle spalle, è utile fare esercizi di stretching della muscolatura e accompagnare gli esercizi con una corretta respirazione. E’ bene fare questa sequenza di esercizi preparatori prima di iniziare ogni sequenza di essercizi mirati.
Di seguito trovi i video. Consiglio: se puoi, fai gli esercizi davanti allo specchio!
Qui troverai 4 brevi esercizi per il collo. Ogni esercizio va ripetuto circa 10 volte, ma puoi iniziare con meno (anche 3 o 5) per poi aumentare gradualmente.
Se dovesse girare la testa durantegli esercizi, riduci il numero di ripetizioni e la velocità del movimento. Interrompi, invece l’esercizio se il disturbo continua.
Passiamo alle spalle, con degli esercizi utili per sciogliere la muscolatura e prepararci per il lavoro che andremo a fare sulle braccia.
Puoi scegliere se stare seduta o in piedi. Anche in questo caso puoi iniziare con 3 ripetizioni, che potrai aumentare quando te la sentirai, fino ad arrivare a 10 ripetizioni.
Passiamo alla respirazione.
Prima e durante gli esercizi e utile fare degli esercizi di respirazione per favorire il drenaggio della linfa.
2. SEQUENZA ESERCIZI PER L’IMMEDIATO POST INTERVENTO (liv. intensità 1)
Gli esercizi che ti proponiamo in questo video vanno eseguiti in parte sdraiate o sedute (ad esempio sul letto, divano, pavimento) e in parte in piedi.
Puoi inziare, sempre con il consenso del chirurgo, già il giorno dopo l’intervento chirurgico. Puoi proseguire con questi esercizi per circa 15-20 giorni.
3. SEQUENZA ESERCIZI DA FARE A 15-20 GIORNI DI DISTANZA DALL’INTERVENTO CON PICCOLI PESI (liv.intesità 2)
A 15-20 giorni dall’intervento, e sempre dopo aver fatto stretching, vi propongo alcuni esercizi con a cui aggiungiamo un pò di resistenza o piccoli pesi. Utilizzare i pesetti serve per mantenere i muscoli delle braccia e delle spalle in condizioni ottimali, favorendo il recupero della forza muscolare e anche una buona circolazione venosa e linfatica.
In questa sequenza usiamo una fascia elastica leggera che potete trovare nei negozi di articoli sportivi.
Cerca di mantenere la simmetria delle braccia. Ti consiglio di fare l’esercizio davanti ad uno specchio.
In questa sequenza usiamo dei manubri da 0,5 kg. Se non li avete potete usare una bottiglietta d’acqua da mezzo litro piena di acqua o sabbia.
Cerca di mantenere la simmetria delle braccia. Ti consiglio di fare l’esercizio davanti ad uno specchio.
Consiglio di ripetere ogni esercizio 10 volte sia col braccio operato che con quello non operato. Se vi sentite stanche, interrompete prima la sequenza. Noi inizieremo con 3 ripetizioni.
Fraparentesi in collaborazione con Antonella Manna – Fisioterapista e Laughter Yoga Teacher