ALIMENTI A FINI MEDICI SPECIALI E DETRAIBILITA’

0

Gli alimenti a fini medici speciali, che come abbiamo detto sono prodotti che sopperiscono in tutto o in parte al fabbisogno nutrizionale, vanno utilizzati sotto controllo medico. Possono essere somministrati in ospedale ma anche a casa.

CHI LI PRESCRIVE E DOVE SI ACQUISTANO?

alimenti a fini medici speciali e detraibilitàDovendoli utilizare sotto controllo medico, in caso di uso domestico, è sempre importante rivolgersi a un nutrizionista. Sarà infatti l’esperto a consigliarvi sulla dieta da seguire.

! Qualora l’alimentazione col cibo naturale, che ovviamente è sempre la scelta da preferire, non fosse sufficiente per il corretto apporto nutrizionale, il nutrizionista prescriverà l‘inserimento dei supplementi per soddisfare quei fabbisogni che non si riesce a coprire con la normale alimentazione.

Gli alimenti a fini medici speciali possono essere acquistati in farmacia.

ALIMENTI A FINI MEDICI SPECIALI E DETRAIBILITA’ FISCALE

Nel nostro paese gli Alimenti a Fini Medici Speciali sono catalogati come parafarmaci.

Grazie ad un decreto legge a partire da dicembre 2017 e per tutto il 2018, le persone che hanno avuto bisogno di acquistare i supplementi nutrizionali hanno potuto detrarre le spese al 19% come accade per gli altri farmaci, prodotti sanitari, ecc.

Tuttavia dal 2019 la detraibilità degli alimenti a fini medici speciali è stata sospesa.

Per quanto riguarda invece la rimborsabilità degli AFMS purtoppo non è riconosciuta a livello nazionale. Tuttavia in alcune regioni sono erogati dal SSN, tramite l’ospedale o l’ASL. Si può fare riferimento allo specialista che li prescrive per sapere se è prevista l’erogazione gratuita.

 


Dott. Alessandro Laviano- Professore Associato di Medicina Interna c/o Dipartimento Medicina Clinica, La Sapienza Roma.

Altre fonti: www.salute.gov

Ultimo aggiornamento 10/11/2020

Share.
Avatar

CONOSCIAMOCI MEGLIO

PROFESSIONE:
COMPETENZE: