PARRUCCA: TUTTO SULLA DETRAIBILITA’ E SUL RIMBORSO

0

In questa parentesi approfondiamo il tema dell’acquisto della parrucca e delle facilitazioni previste per chi sceglie questa soluzione, in termini di:

  1. detraibilità
  2. rimborso
  3. progetti di associazioni territoriali che regalano la parrucca a chi ne fa richiesta

DETRAIBILITA’ FISCALE DELLA PARRUCCA

Tutte le parrucche e le protesi capillari possono beneficiare, come le altre spese sanitarie della detrazione al 19% per la parte che eccede 129,11€.

Per esempio, se si acquista una parrucca del valore di 500€, si potrà detrarre il 19% di  370,89€ (500€ -129,11€) ovvero 70,47€.

Le protesi capillari in più, essendo dispositivi medici, possono beneficiare dell’iva agevolata al 4% in caso di terapie oncologiche e con l’accettazione da parte dell’INPS dell’invalidità civile.

COSA BISOGNA PRESENTARE AL MOMENTO DEL 730

Per poter detrarre la parrucca al momento della dichiarazione dei redditi dell’anno successivo è necessario presentare:

  • la fattura/scontrino fiscale relativo all’acquisto della parrucca, in cui compaia il codice fiscale di chi fa la dichiarazione e la tipologia del bene acquistato (in questo caso “parrucca”)
  • la documentazione sanitaria relativa alla terapia seguita, meglio ancora il certificato del medico curante dove si attesta che la paziente sta seguendo un ciclo di chemioterapia.
  • la certificazione a marchio CEE, che dovrete richiedere al rivenditore della parrucca al momento dell’acquisto

PARRUCCA E RIMBORSO: QUALI REGIONI LA PREVEDONO?

Di seguito un approfondimento sui rimborsi che alcune regioni riconoscono a fronte dell’acquisto di parrucche in caso di terapie oncologiche.

 

  • parruca e rimborsoBASILICATA – 250€ per parrucca e 50€ per protesi tricologiche
  • CAMPANIA: rivolgersi all’Ufficio protocollo del proprio Comune di Appartenenza.
  • PUGLIA – sino ad un massimo di 300€; modulo 
  • UMBRIA – 300€; modulo
  • MARCHE – 200€ modulo
  • TOSCANA – 300€ modulo L’importo è portato ad un massimo di euro 900,00 in casi particolari.
  • LIGURIA – 80% della spesa sostenuta sino ad un massimo di 250€
  • LOMBARDIA – fino a un massimo di 150€; visitare il sito preposto; la documentazione può essere inviata via email a staff.dirsoc@aslmb.it  
  • PIEMONTE – sino a un massimo di 250€. L’erogazione dipende dal proprio ISEE
  • TRENTINO ALTO ADIGE – 200€
  • VENETO – 300€
  • EMILIA-ROMAGNA – Sino a un massimo di 400€. Per inoltrare la domanda consulatre il sito
  • SARDEGNA -sino a un massimo di 150€. Per inoltrare la domanda consulatre il sito
  • LAZIO – sino a 250€ che non devono superare il costo della parrucca
  • MOLISE – sino a un massimo di 200€

Ricordate che generalmente al fine di richiedere il rimboroso all’Asl di zona vengono richiesti i seguenti documenti:

  1. Un documento di identità valido e il codice fiscale;
  2. La fattura che certifichi l’acquisto della parrucca;
  3. La documentazione sanitaria relativa alla terapia seguita, meglio ancora il certificato del medico curante dove si attesta che la paziente sta seguendo un ciclo di chemioterapia
  4. Infine come abbiamo visto nell’elenco delle regioni, alcune mettono a disposizione un modulo compliabile con tutte le indicaioni.

Per sapere se anche la tua regione prevede questo tipo di rimborso, informati presso la tua ASL o presso il tuo medico curante.

PARRUCCA GRATUITA: LE INIZIATIVE DELLE ASSOCIAZIONI

ABRUZZO
L’associazione “I colori della vita” ha attivato il progetto “Sorriso nel cuore” che attraverso il piano “dona capelli” regala parrucche alle pazienti oncologiche.
Per avere informazioni sull’iniziativa è necessario contattare il numero 348 828 6248
BASILICATA
L’organizzazione di volontariato Agata, con sede a Pisticci, ha avviato un’iniziativa per regalare la parrucca alle amiche che stanno affrontando la chemioterapia.
Per informazioni
CALABRIA
Al momento non ci risultano iniziative in questa regione ma saremmo felici di ricevere delle segnalazioni
CAMPANIA
Al momento non ci risultano iniziative in questa regione ma saremmo felici di ricevere delle segnalazioni
EMILIA ROMAGNA
L’Istituto Oncologico Romagnolo ha avviato il progetto Margherita in cui regala una consulenza per la scelta della parrucca.
Il progetto è attivo in diverse città: sede IOR di Forlì, sede IOR di Cesena, sede IOR di Ravenna, sede IOR di Lugo, sede IOR di Rimini
FRIULI VENEZIA GIULIA
ANVOLT TRIESTE: per informazioni contattare lo 040 452 8529
ANDOS Sezione di Pordenone: offre un contributo economico per l’acquisto di una parrucca o di un copricapo/foulard.
Per informazioni: e-mail: info@andospn.it.

LAZIO
– La Onlus AMOC, che opera all’Istituto Regina Elena di Roma, all’interno dell’Angolo Rosa presso il Dh dell’Oncologia Medica 1, ha inserito il Punto Passa Parrucca. Qui le pazienti con alopecia da terapia possono richiedere le parrucche in uso gratuito.

Per ulteriori informazioni si può visitare il sito o contattare il numero 3271431636

-L’Associazione ALCLI a Rieti offre, con il progetto Alessandra, un servizio gratuito di distribuzione parrucche dedicato a tutte le donne che affrontano la caduta dei capelli.

-Fondazione Prometeus ha avviato il progetto Banca della Parrucca con cui ogni mercoledì dalle ore 13.30 alle 15.30 presso il nuovo centro di Senologia dell’Ospedale San Giovanni-Addolorata – Presidio Santa Maria – corpo O – Via San Giovanni in Laterano, 149 – ROMA regalano una consulenza e la parrucca.
Per informazioni: Carmen 06 677055112 – Daniela 333 5202042

LIGURIA
La LILT di Genova offre una parrucca in comodato d’uso gratuito alle donne che si sottopongono a trattamenti che causano la caduta dei capelli.
Per informazioni chiamare lo 010 5630160 o scrivere a szignaigo@legatumori.genova.it – sara.zignaigo@gmail.com
LOMBARDIA
L’associazione “Cancro primo aiuto” all’interno del “progetto parrucche” prevede la possibilità di ricevere gratuitamente una parrucca.
Per chi è in cura negli ospedali elencati di seguito sarà possibile rivolgersi allo sportello “Cancro primo aiuto”:
– Bergamo: Ospedale Papa Giovanni XXIII; Casa di Cura San Francesco
– Brescia: Istituto Clinico Sant’Anna
– Carate: Ospedale
– Castellanza: Humanitas Mater Domini; Multimedica
– Catania: Istituto Oncologico del Mediterraneo
– Cremona: Ospedale
– Como: Istituto Villa Aprica; Ospedale Valduce
– Desenzano: Ospedale Laudato Sii
– Desio: Ospedale
– Gallarate: A.o. Ospedale S. Antonio Abate
– Lecco: A.o. Provincia di Lecco A. Manzoni
– Lodi: A.o. della Provincia di Lodi
– Milano: A.o. Ospedale Luigi Sacco; Istituto Nazionale Tumore; Ospedale Niguarda; Ospedale San Paolo; Ospedale Fatebenefratelli; Ospedale San Carlo; Policlinico San Donato
– Monza: Istituti Clinici Zucchi
– Pavia: Policlinico San Matteo; Fondazione Maugeri
– Rho: Asst
– Seregno: Sede Cancro Primo Aiuto – Via Lambro, 19
– Sondalo: Ospedale
– Varese: Ospedale di Circolo Fondazione Macchi; Ospedale del Ponte
– Vimercate: Ospedale

⇒ Chi invece è in cura in un ospedale diverso potrà chiamare il numero tel. 039.4989041 per richiedere un appuntamento presso il Centro parrucche di Seregno, Via Lambro 19, Milano.

MARCHE
ASSOCIAZIONE ONCOLOGICA MACERATESE ONLUS (Macerata) ha avviato il “progetto Ritorno alla Bellezza” con cui offre una consulenza per la scelta della parrucca.
Per maggiori informazioni scrivere all’indirizzo mail: info@a-o-m.org
MOLISE
Al momento non ci risultano iniziative in questa regione ma saremmo felici di ricevere delle segnalazioni
PIEMONTE
Al momento non ci risultano iniziative in questa regione ma saremmo felici di ricevere delle segnalazioni
PUGLIA
L’Associazione “Un Angelo per Capello” a Santeramo in Colle (BA) regala la parruca a chi ne farà richiesta.
Per informazioni: info@unangelopercapello.it
Tel: 080/3039036
SARDEGNA
Al momento non ci risultano iniziative in questa regione ma saremmo felici di ricevere delle segnalazioni
SICILIA
– Associazione Salus D’Agostino: offre parrucche gratuite alle amiche che affrontano le terapie oncologiche presso il sesto piano dell’Ospedale San Vincenzo di Taormina presso l’Unità Operativa di Oncologia Medica.

– Banca delle Parrucche Solidali: Il progetto prevede di aiutare le donne, durante il percorso della terapia oncologica e ad accettare i cambiamenti fisici derivanti dalla malattia
Per informazioni: chiamare lo 348 248 2755

TOSCANA
ASSOCIAZIONE “NON PIÙ SOLA” di Pontedera: offre una consulenza per la scelta della parrucca che viene donata. Per informazioni tel: 0587.273702 cell: 347.1076248

TRENTINO ALTO ADIGE
Associazione volontari RagionevolMente: il progetto Diamoci un Taglio per la donazione di parrucche oncologiche è sospeso a causa della pandemia.
UMBRIA
Al momento non ci risultano iniziative in questa regione ma saremmo felici di ricevere delle segnalazioni
VALL D'AOSTA
L’ Associazione Viola regala bandane e offre in comodato d’uso, con impegno di restituzione, la parrucca.
Dal 2020 la modalità di accoglienza alle donne è cambiata ed è disponibile solo su appuntamento, contattando il numero: 333/7425159.
VENETO
L’associazione “La cura sono io” di Verona, promuove il progetto “Taglia e Dona”: taglio gratuito dei capelli e consulenza parrucche per i malati oncologici con alopecia da chemioterapia.
I destinatari, che dovranno essere soci de La Cura sono Io, saranno scelti in base al loro ISEE.

Per informazioni +39.380.19.16.558

Aggiorniamo con continuità l’articolo per integrarlo con nuove informazioni sulle regioni che rimborsano la parrucca e associazioni che la offrono gratuitamente. Se hai informazioni che potrebbe essere integrate e aiutare chi ne ha bisogno scrivici qui.


Fraparentesi in collaborazione con Alma Crisafi -Tecnico Protesi Capillari

Ultimo aggiornamento 04/10/2021

 

 

Share.
Avatar

CONOSCIAMOCI MEGLIO

PROFESSIONE:
COMPETENZE: