Questa parentesi è dedicata a uno dei momenti tra i più delicati durante le terapie: la perdita temporanea dei capelli a causa della chemioterapia.
Indice argomenti:
CHEMIOTERAPIA: INIZIO PERDITA CAPELLI
La perdita dei capelli dipende dalle terapie oncologiche e dalla reazione individuale. Tuttavia nel caso dei chemioterapici alopecizzanti usati per il trattamento del tumore del seno e dell’ovaio c’è una tempistica certa sulla caduta dei capelli: dalla prima infusione passano tra i 15 e i 20 giorni.
La caduta dei capelli, a causa della chemioterapia ha una modalità repentina ha causa della conformazione del follicolo che è la matrice del capello dove è racchiuso il bulbo. Ogni bulbo è irrorato dai vasi sanguigni che tengono in vita il follicolo.
Quando si è sottoposti alla terapia per via endovenosa, il farmaco che è molto tossico per il bulbo, arriva alla quasi totalità della capigliatura, al 95% causandone la fine della vitalità.
Dal primo giorno della terapia finisce la vitalità del capello. La fase catagen, da quando cioè finisce la vitalità del capello alla caduta, dura circa 15 gg. In questo periodo, il bulbo, che vi potete immaginare come un cipollotto, giorno per giorno riduce il suo diametro sino al punto da fuoriuscire dalla sua sede. Questo spiega la caduta contemporanea di tutti i capelli.
Qualche giorno prima può capitare di percepire irritazione alla cute, come fastidio, prurito, o anche dolore come quando si tiene una coda molto stretta e si avverte un indolenzimento della cute.
CONSIGLI PER GESTIRE LA CADUTA DEI CAPELLI
1. Accorciare ma NON rasare i capelli
Vista la velocità del fenomeno, e per evitare uno shock nello schok di vedere cadere i capelli, il consiglio è di accorciciarli.
Si sconsiglia assolutamente di rasare il capello a pelle perchè:
- si rischia che in fase di ricrescita, quando i capelli saranno pronti a fuoriuscire, rimangano in sede, anche per mesi provocando anche fastidi e pruriti.
- si rischia così di rallentare la ricrescita finita le terapie
- si rischia di provocare infiammazione dei follicoli, tipo effetto pelo incarnito, sino a provocare follicoliti.
Quindi se desiderate accorciare i capelli manteneteli di una lunghezza di 0.5 /1 cm.
Viceversa, se preferite passare in maniera discreta dal vostro taglio di capelli abituale alla parrucca, consiglio di scegliere un modello molto simile alla vostra capigliatura e di aspettare la caduta naturale dei capelli senza tagliarli.
2. Idratare e detergere la cute in assenza dei capelli
Si consiglia di idratare la cute del cranio con creme idratanti senza siliconi:
- olio d’argan puro (argan spinosa oil 100%)
- burro di karitè
- in alternativa sempre prodotti naturali (vedi la nostra selezione a fondo pagina).
Consiglio inoltre di lavare la cute con sapone delicato (non essendo necessario lo shampoo in assenza di capelli).
IL CASCO REFRIGERANTE
Molti ospedali in tutta Italia si sono dotati di un sistema che sfrutta le basse temperature per arrestare la caduta dei capelli. Si tratta del casco refrigerante da indossare prima e durante l’infusione.
RICRESCITA DEI CAPELLI DOPO LA CHEMIOTERAPIA
L’alopecia è temporanea e i capelli riscrescono dopo circa 21/30 giorni dall’ultima infusione.
La ricrescita avviene non sempre in modo omogeneo, ma nel giro di un mese o due la testa sarà in tutte le sue zone ripopolata dai capelli. Nel frattempo si può continuare a indossare la parrucca che non crea nessun tipo di problema alla ricrescita.
Come accelerare la ricrescita dopo la chemioterapia?
Il primo centimentro può essere un po’ sottile ma non è vero che i capelli debbano essere rasati o tagliati per rinforzarli. La caduta dei capelli è causata da un farmaco e non appena terminata la chemioterapia i follicoli riprodurranno i capelli in maniera del tutto naturale. Basta aspettare 2/3 mesi e poi si può spuntare il primo mezzo cm.
Non servono lozioni, trattamenti tricologici perché il capello ricrescerà forte.
Se desiderate tingere i capelli, potete farlo anche subito purchè non abbiate abrasioni.
Può succedere che al momento della ricrescita i capelli possano apparire un po’ più mossi o un po’ più riccii. Ma dopo 3/4 mesi ritorneranno com’erano prima.
Durante i primi due mesi può succedere che siano pigmentati diversamente, ma dopo torneranno ad avere il colore che avevano prima.
LA PARRUCCA: QUANDO COMPRARLA
Se avete deciso di usare una parrucca durante il periodo di alopecia, il consiglio è di iniziare a cercare e a scegliere quella più adatta a voi appena vi viene confermato l’inizio della chemioterapia così da essere certe che sia pronta nel momento in cui ne avete bisogno.
Alma Crisafi – Tecnico Protesi Capillari
Ultimo aggiornamento 08/10/2020
♥SELEZIONATI PER TE
Per darti un servizio più completo e concreto a completamento di molti degli argomenti trattati, ci impegniamo a cercare anche i prodotti più interessanti per te. Per questo selezioniamo accuratamente, anche con il supporto dei nostri professionisti, gli articoli sul mercato italiano ed estero.
Se riterrai utili i nostri consigli avrai anche la possibilità, attraverso il tasto “lo voglio”, di acquistare i prodotti direttamente su siti esterni. Alcune delle aziende selezionate si impegnano inoltre a versare un contirbuto a Fraparentesi. Questo contributo è prezioso per aiutare la nostra associazione a portare avanti le attività quotidiane fornendo informazioni e servizi gratuiti a chi ne ha bisogno.
MARTHA CARE MOUSSE LAVANTE VISO, CORPO E CUOIO CAPELLUTO
La mousse lavante è ideale per tutti i tipi di pelle, in particolare per pelli stressate da trattamenti farmacologici intensi e prolungati.
Extra delicata, è indicata per la detersione del corpo, l’igiene dei capelli e del cuoio capelluto irritato. Adatta anche per lo scalpo senza capelli, per la pelle reattiva e le zone sensibili. Grazie alla sua formulazione:
LA VOGLIO
MARTHA CARE OLIO RIGENERANTE NUTRIENTE E PROTETTIVO
Ideale in caso di cuoio capelluto irritato. Grazie all’esclusiva miscela di pregiati Olii vegetali a spremitura a freddo:
- nutre la pelle
- migliora l’elasticità della pelle
- aiuta a prevenire possibili alterazioni o danni causati da eccessiva delipidizzazione
- aiuta a ricostruire la barriera lipidica
- protegge la pelle favorendo i naturali processi di rinnovamento cellulare.
LO VOGLIO