“Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all’assistenza sociale (Art. 38, comma 1, Costituzione).”
Apriamo una parentesi importante per chi sta affrontando una diagnosi di malattia oncologica e ci dedichiamo a ciò che comunemente vengono definiti i “diritti del malato” dal punto di vista delle prestazioni assistenziali.
In particolare, l’assistenza sociale nei confronti dei minorati civili, si esprime per mezzo di provvidenze di natura economica (pensioni, assegni e indennità) e non economica (agevolazioni fiscali, assistenza sanitaria, permessi ex legge 104/1992, collocamento obbligatorio al lavoro).
Per avere accesso a queste forme di protezione è necessario che venga ufficialmente riconosciuto lo status di invalido dall’INPS.
Indice argomenti:
COSA SONO LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI E A CHI SPETTANO?
Quando si parla di prestazioni assistenziali, si tratta di provvidenze sociali o economiche che lo Stato riconosce a tutti i malati, che si trovino in condizione di disagio economico e/o sociale, cioè con un reddito dell’anno precedente -non solo da lavoro- non superiore a 4.805,19 euro o a 16.532,10 (ex legge 104/1992).
In questo senso le prestazioni vengono riconsciute a:
- (ossia ai cittadini italiani
- cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea residenti in Italia
- cittadini extra-comunitari o apolidi in possesso della carta di soggiorno o con permesso di soggiorno di durata non inferiore ad un anno.
QUALI SONO LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI?
Le prestazioni economiche di natura assistenziale che lo Stato riconosce a tutti i malati sono:
- Assegno di invalidità civile previsto per chi è in età lavorativa 18-65 anni
- Pensione di inabilità civile previsto per chi è in età lavorativa 18-65 anni
- Indennità di accompagnamento – senza limite di età
- Indennità di frequenza previsto per chi è ha un’ età inferiore ai 18 anni
La differenza tra le prestazioni economiche di natura assistenziale è data:
1) dalla gravità dello stato invalidante causato dalla malattia
2) dall’età del beneficiario
PER APPROFONDIRE
Per approfondire le singole prestazioni assistenziali si rimanda ai video/articoli ad hoc.
Assegno di invalidità civile
Pensione di inabilità civile
Indennità di accompagnamento
Indennità di frequenza
Avv. Antonella Carbone – Avvocato del lavoro