In questa parentesi dedisero darti alcuni consigli, che seppur generali, possono essere utili per aiutarti a trovare il prima possibile quell’equilibrio necessario per gestire le emozioni e superare al meglio il delicato momento che segue la diagnosi di tumore e l’inizio delle terapie.
Prova ad accettare, senza giudicarti, gli stati emotivi, anche contraddittori che insorgono. E’ un compito inizialmente non semplice. Ci vuole pazienza e fiducia nei confronti di noi stesse.
Prova ad accettare di non riuscire ad applicare questi stessi suggerimenti, perchè non è detto che vi siano le condizioni psicologiche e mentali per farlo subito.
Concentrati su te stessa per comprendere i tuoi bisogni e cerca i modi per soddisfarli. Questo non è egosimo! Anzi, questo atteggiamento è il punto di partenza essenziale per la soluzione dei nostri problemi. Infatti, l’individuazione dei nostri personali problemi ci permetterà di risolverli prima, se dipendenti da noi, e questo solleverà i nostri cari
Esprimi i sentimenti che provi con le persone care, quelle che però rimangono accanto a te e non vengono sopraffatte dalle loro paure derivanti dal tumore.
Chiedi aiuto. Non a tutti coloro che ci sono intorno ma a chi possa farlo in modo efficace ed utile . Ad esempio, un gruppo di auto mutuo aiuto, di persone che hanno già superato l’esperienza del tumore.
Ricerca il più possibile i momenti di benessere nell’arco della giornata:
– Al Lavoro: superate le fasi più acute della malattia e quelle più debilitanti delle terapie, è bene cercare di recuperare e mantenere l’impegno professionale, se l’ambiente non è ostile, questo ti aiuterà a recuperare una parte sana della tua identità, purchè si conduca con ritmo più lento.
– Hobby e interessi: dedicati ai tuoi interessi e agli hobby per ricavare momenti, inizialmente brevi, di concentrazione in azioni piacevoli e rilassanti, come ascoltare musica, leggere , ricamare, cucinare e tutto quello che ti rilassa.
– Attività di relax: prova attività di profondo rilassamento come meditazione o yoga.
Prenditi cura anche del tuo aspetto fisico, in modo costante, anche se controvoglia, con dei piccoli gesti di bellezza quotidiani.
SCARICA LA SCHEDA DEI GESTI DI BELLEZZA QUOTIDIANI-By RelunaInizia un’attività corporea dolce per recuperare fiducia nel tuo corpo e nelle sensazioni che ne derivano. Inizia con attività in cui si è più passive come: camminate e massaggi, per poi provare anche tecniche come la mindfulness o lo yoga dolce.
Coinvolgi i tuoi cari nelle attività più piacevoli.
Accetta di essere accettata ed amata per quello che sei in questo momento, anche fisicamente, senza farti sommergere dalla bassa autostima e attribuendo agli altri i sentimenti negativi che ne derivano.
In questa lunga fase, è probabile che le persone care e vicine prima della malattia, ti deludano, perchè non le senti abbastanza supportive o di sostegno, perchè non si prendono cura di te o addirittura perchè le senti come ostacolo al riprendere le forze. Accade spesso, come ho avuto modo di osservare, che le esperienze della malattia portino a rafforzare i legami oppure a spezzarli.
Rispetto a ciò, mi sento di sottolineare che l’esperienza del tumore colpisce non solo la donna con la malattia ma anche chi le vuol bene e che anche amici e familiari hanno le loro paure e le emozioni da gestire. Non sentirti delusa, quindi, se i loro comportamenti non saranno sempre all’altezza delle tue aspettative.
Dott.ssa Concetta Stornante – Medico Psichiatra e Psicoterapeuta