IL PROGETTO DELLA FARMACIA ONCOLOGICA

0

E’ ormai al terzo anno il progetto farmacia oncologica, che forma e certifica le farmacie per una consulenza qualificata ai pazienti oncologici deospitalizzati e per accompagnarli nel proprio percorso quotidiano.

Organizzato da Edra con il supporto incondizionato di Sandoz e la collaborazione di Federfarma.

FARMACIA ONCOLOGICA: COS’E’

farmacia oncologicaTerapie farmacologiche e interventi chirurgici possono compromettere la qualità della vita, e al di fuori del percorso ospedaliero, ci si può ritrovare soli a fronteggiare i problemi che da essi derivano. Cosa mangiare? Con quali prodotti detergere la pelle? Come comportarsi al mare, e come proteggersi dal sole o da una oun tura di insetto? Cosa fare in caso di febbre?

Queste alcune delle domande che spesso ci poniamo e alle quali il progetto della Farmacia Oncologica vuole rispondere dando un ruolo centrale al farmacista di fiducia.

Sono moltissimi, infatti, i pazienti che si rivolgono al farmacista per vicissitudini quotidiane che devono essere trattate con la giusta cura e, soprattutto, risolte tempestivamente.

Possono essere considerati problemi secondari se confrontati con l’esigenza primaria di guarigione, ma che, incidendo anche sulla sfera emotiva e psicologica, risultano essere meritevoli di attenzione e rispetto.

Parliamo, ad esempio, dell’indebolimento o dell’eventuale perdita dei capelli, dei disturbi cutanei legati spesso all’ipersensibilità causata dalle terapie, del problema dell’esposizione solare e della nutrizione più adatta da mantenere durante le cure svolte.
All’interno del percorso di cura, tra una visita e l’altra con il medico e l’oncologo, il farmacista spesso è una figura chiave, e rappresenta, se competente e preparato anche su tematiche oncologiche, un aiuto prezioso per il paziente.

IL CORSO DI FORMAZIONE MULTIDISCIPLINARE

FARMACIA ONCOLOGICA

Dott.ssa Elena Penazzi

Il progetto, ideato e promosso dalla dott.ssa Elena Penazzi, farmacista e giornalista responsabile scientifico del progetto, prevede la creazione di un corso multidisciplinare di 100 ore per i farmacisti che desiderano entrare a far parte del network di Farmacie Oncologiche Certificate. Corso che ha l’obiettivo di colmare quel gap formativo poiché, come dice la Dr.ssa Penazzi “ci siamo accorti che manca da parte del farmacista una formazione e una preparazione specifica relativa al “paziente oncologico”.

Le materie del corso sono varie proprio perchè mirano a coprire molti aspetti legati alla quotidianità e alla qualità della vita. Il team dei docenti è composto da  esperti provenienti da ambiti diversi, ma accomunati da una profonda conoscenza della patologia e dei suoi risvolti.

Tra i temi trattati: cosmesi, nutrizione, psicologia, cure integrative alla terapia oncologica

Il progetto di Farmacia Oncologica durante il 2019 prevede più di 10 corsi in partenza nelle principali città italiane.

 


FraParentesi intervista la dott.ssa Elena Penazzi responsabile scientifico Farmacia Oncologica scuola di alta formazione multidisciplinare.

 

 

Share.
Avatar

CONOSCIAMOCI MEGLIO

PROFESSIONE:
COMPETENZE: