LET’S COUNSELING-ANTONELLA PALUMBO

servizio di counseling


Counselor Professionista, Agevolatrice nella Relazione d’Aiuto, (ai sensi della Legge 04/2013), ad indirizzo Pluralistico Integrato, iscritta a REICO (Registro Italiano dei Counselor).

Offro una serie di Servizi di Counseling pensati per chi vive la dimensione oncologica (Cancer Counseling) ed uno SPAZIO di accoglienza, di ascolto, di condivisione, di empowerment al femminile, in senso individuale e sociale. Il fine è di migliorare la qualità della vita di chi è malata/di chi è stata malata e dei propri familiari e caregivers.

Ti offro la possibilità di: Essere ascoltata e compresa, nel tuo Essere e nei tuoi Interessi, nel tuo Disagio e nel tuo Cambiamento; Essere accompagnata nello stabilire i tuoi Obiettivi; Essere accompagnata nel raggiungimento dei tuoi obiettivi con le tue Forze e le tue Risorse.

CONTINUA A LEGGERE
BIO

Diplomatami presso ASPIC Milano (sede territoriale dell’Ass.one di promozione sociale per lo Sviluppo Psicologico dell’Individuo e della Comunità, Scuola Superiore Europea di Counseling con sede a Roma), dopo un percorso triennale di Master in Counseling ad indirizzo Pluralistico Integrato [iter formativo rispondente agli standard dell’EAC (European Association for Counseling)], sono oggi Counselor Professionista, Agevolatrice nella Relazione d’Aiuto, (ai sensi della Legge 04/2013), ad indirizzo Pluralistico Integrato, iscritta a REICO (Registro Italiano dei Counselor).

Ho lavorato per anni in ambito Risorse Umane per contesti aziendali e mi interesso di Benessere Individuale e Sociale, di Resistenze al cambiamento, di Resilienza, di Stress Management ed Empowerment, di Work Life Balance. Ho in particolar modo sviluppato ed approfondito, focalizzandomi a tutt’oggi su ciò, la Mindfulness e le pratiche di Consapevolezza, Meditazione e pratica interiore applicate sia a contesti sanitari che aziendali, sociali ed individuali.
Mi sta particolarmente a cuore il tema del Cambiamento e della Transizione Lavorativa, nonché quello della Malattia e del mutamento che essa apporta all’esistenza della Persona.

Ho sperimentato un tumore al seno in prima persona. E l’ho vissuto anche attraverso la malattia di mia sorella e di mia mamma.
Rosa è inoltre il colore della maglietta che indosso con orgoglio, insieme alle mie compagne di squadra, ed ormai sorelle di esperienza e di vita, le Pink Runners del Progetto Pink is Good promosso dalla Fondazione Umberto Veronesi. Progetto che ho abbracciato nel 2016, avendo sentito crescere giorno dopo giorno dentro di me una forte esigenza di poter dare voce alla mia esperienza, di poter testimoniare quanto vissuto nel corso della malattia (mia personale e delle donne della mia famiglia). Essere Pink è stata, ed è ancora, per me un’opportunità ed una sfida enorme. Ed una delle più belle esperienze della mia vita! Ed attraverso le Pink ho scoperto, e forse riscoperto, quanto sia fondamentale e vitale la “sorellanza”. Quell’esser-ci l’una per l’altra, l’una con l’altra. Raccontandosi quanto si è affrontato nella malattia, sostenendosi a vicenda, ascoltando l’esperienza di altre Donne. Potendo finalmente parlare, raccontare, senza sentirsi più isolate. Sentendosi anzi profondamente ascoltate, capite, comprese. Senza giudizio. Per partire dalla malattia, che tutte ci ha accomunate, e superarla. Esorcizzarla. Forse, anche, dimenticarla. Per tornare alla “vita normale”, per cercare di tornare quelle di prima. Anzi, per affacciarsi ad una vita che è ormai totalmente nuova.
Le Pink sono state il mio primo Cerchio Rosa, in carne ed ossa. E lo sono tutti i giorni. Questo mi dona gioia, forza, speranza, coraggio, entusiasmo. Ma anche spensieratezza, leggerezza, risate, ironia.
Da tutto questo, dalla mia esperienza di malattia, dal mio vivere l’esperienza e l’unicità di Gruppi, unitamente al mio forte interesse, in tempi non sospetti ed ancor prima della mia malattia, verso il ruolo e le potenzialità del Counseling in ambito oncologico, hanno preso vita, all’interno del mio progetto “Let’s Counseling”, tutta una serie di Servizi pensati per chi vive la dimensione oncologica (Cancer Counseling).

PERCHE' ATTRAVERSO IL COUNSELING
Il Counseling e l’ Oncologia: quell’Ascolto che Cura. Il Counseling ha lo scopo di offrire, alla persona che ne fruisce, l’opportunità di esplorare, scoprire e rendere chiari gli schemi di pensiero e di azione utili per vivere in maniera più congrua ogni stato di difficoltà, aumentando il proprio livello di consapevolezza, facendo un uso migliore delle proprie risorse in relazione a bisogni e desideri che possono sembrare confusi, raggiungendo così un grado maggiore di benessere.

Il Counseling non si occupa di questioni psicopatologiche, ed in ciò si differenzia dagli altri interventi terapeutici. Si rivolge, invece, a persone momentaneamente disorientate da difficoltà che bloccano le capacità individuali di fronteggiare situazioni difficili o particolarmente critiche come la malattia.
Il Counselor rispetta i parametri della formazione e dell’aggiornamento indicati dall’Associazione Professionale di Categoria di riferimento. La prestazione di Counseling Professionale è resa nel rispetto delle linee guida della L.14/01/2013, n° 4 e dei regolamenti promossi dalle Associazioni Professionali di Categoria.

COSA PUO' OFFRIRTI LET'SCOUNSELING
In un ambiente metaforicamente e realmente protetto, garantito dal segreto professionale e dalla supervisione, Let’s Counseling ti offre la possibilità di:
• Essere ascoltata e compresa, nel tuo Essere e nei tuoi Interessi; nel tuo Disagio e nel tuo Cambiamento;
• Essere accompagnata nello stabilire i tuoi Obiettivi;
• Essere accompagnato nel raggiungimento dei tuoi obiettivi con le tue Forze e le tue Risorse.

SU COSA POTREMO LAVORARE INSIEME?
Con accoglienza, con discrezione, con ascolto ed empatia, con accettazione incondizionata, con gentilezza e delicatezza, con condivisione e congruenza. Senza valutazione, senza giudizio, senza interpretazione.
Potremo lavorare insieme se:
- stai attraversando una situazione che crea difficoltà e disagio (in ambito personale, familiare, di coppia, lavorativo…);
- stai affrontando un cambiamento (condizioni di salute e di vita…);
- senti o pensi di non riuscire a farcela da sola, perché ti senti confusa ed inadeguata;
- hai bisogno di lavorare in ambito di progettualità ed orientamento esistenziale;
- hai bisogno di lavorare in ambito di abilità di vita nello sviluppo e potenziamento.

COME?

Attraverso un primo contatto, gratuito, come Counselor avrò modo di conoscerti e capire se non sia necessario l’invio ad altre figure professionali per la presenza di disagi trattabili con un intervento differente da quello del Counseling. A tua volta, potrai conoscermi come Counselor e comprendere se io possa essere il professionista giusto per le tue esigenze.
Insieme, valuteremo il percorso più consono a Te.
Solitamente un intervento efficace di Counseling arriva sino ad un max di 10-12 incontri. Il Counseling si caratterizza infatti come un intervento breve, nella tua vita come Cliente, e mira proprio a renderti autonoma nel più breve tempo possibile ed “in grado di camminare con le tue gambe”.

Contattatemi per prenotare una SESSIONE DISCOVERY GRATUITA, e venire a conoscere cosa sia il Counseling, presso la Sede che più vi è comoda!
Vi aspetto con gioia, rispetto, autenticità ed accoglienza.

 


I SERVIZI DI COUNSELING PROPOSTI

Di seguito l'illustrazione dei servizi offerti. Apri le tendine per saperne di più.

COUNSELING DI GRUPPO
Si tratta di sessioni dedicate alle donne che affrontano/hanno affrontato una specifica patologia oncologica (tumore al seno e tumori femminili): il “CERCHIO ROSA”, GRUPPO DI CONDIVISIONE PER DONNE.


Cos’è il CERCHIO ROSA?

Uno Spazio ed un Gruppo di Condivisione nel quale, chi lo desideri, possa innanzitutto SENTIRSI ACCOLTA e portare e CONDIVIDERE la propria storia personale, SENTIRSI ASCOLTATA ed ascoltare quella di altre Donne che soffrono o hanno sofferto a causa di patologie simili o collaterali, trovando così, nel gruppo, quei preziosi strumenti necessari ed utili ad alleviare e rendere in un certo senso meno doloroso ed isolato il proprio stato d’animo e la propria esperienza: l’Ascolto e la Condivisione.

Uno stimolo ed un supporto per cercare di USCIRE dalla propria SOLITUDINE emozionale e comunicativa. Un’opportunità di SOCIALIZZAZIONE, AGGREGAZIONE e SOSTEGNO.

POTER ESSERE UNITE PER SENTIRSI PIU’ FORTI, SENTIRSI ACCETTATE E RICONOSCIUTE dal proprio contesto familiare e sociale.

Stimolando la SCOPERTA DI NUOVE ABILITA’, insieme alla RIVALUTAZIONE DELLA PERSONA in quanto tale.

L’approccio

Ho pensato ad un Gruppo di Condivisione a CICLI TEMATICI, condotto da un Counselor Professionista (io, che ho vissuto in prima persona il tumore ed anche attraverso l’esperienza di malattia di sorella e mamma), in cui emozioni, difficoltà, approcci e soluzioni possano essere sostenuti ed agevolati attraverso la Condivisione.
Ciascun incontro offrirà la possibilità di approfondire singoli temi legati alla malattia.

Inizieremo con un primo ciclo di 5 incontri dedicati ai CONTESTI:

  • IO e la MALATTIA (medici, ospedali, terapie)
  • IO e la FAMIGLIA
  • IO e la COPPIA
  • IO ed IL LAVORO
  • IO e le AMICIZIE       

Seguiranno altri cicli di incontri, dedicati man mano a nuovi temi. Sarà prevista l’eventuale partecipazione di altre figure professionali e/o testimonianze.

E’ consigliata la continuità di presenza ad almeno 4 incontri (su 5).

COUNSELING PER I CAREGIVER
Sessioni di Gruppo per i familiari delle donne che vivono in prima persona l'esperienza della malattia e per chi vive loro accanto
COUNSELING INDIVIDUALE
Sessioni individuali con percorsi mirati.


 

Let’s Counseling ti offre inoltre percorsi mirati in ambito di:

APPROCCIO AL “METODO SIMONTON” PER:

  • Aiutare a sviluppare sentimenti di pace, fiducia e speranza, mostrando come, attraverso un colloquio orientato alle risorse, sia possibile aiutare chi è malato a sviluppare speranza, fiducia e pace interiore
  • Aiutare i familiari a proteggersi in modo sano, mantenendo una distanza salutare da chi è malato e nello stesso tempo avendo sensibilità e presenza verso di loro
  • Favorire la comunicazione fra chi è malato e le proprie famiglie e rete di relazioni
  • Fornire modelli e strumenti per dare supporto nei momenti critici
  • Aiutare a sviluppare convinzioni sane nelle situazioni critiche della vita.

LAVORO E PROFESSIONE: OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE

  • Gestione del Cambiamento
  • Malattia, Categorie Protette e Disabilità in contesti lavorativi (Disability Management), “Attivi come Prima”, Reinserimento lavorativo
  • Work Life Balance
  • Gestione dello Stress
  • Problem Solving creativo e flessibilità
  • Ricontattare le proprie Risorse fra Consapevolezza ed Empowerment.

GESTIONE dello STRESS, GESTIONE del TEMPO, EQUILIBRIO VITA-LAVORO-MALATTIA

  • Pratiche di Consapevolezza, Meditazione e pratica interiore, Tecniche di Rilassamento:

per imparare nuovamente a respirare, per imparare nuovamente ad ascoltarci e conoscere quello che realmente vogliamo e non vogliamo, per modificare il nostro dialogo interno, per darci il permesso, per imparare ad accoglierci senza giudizio ed aspettativa, per ri-apprezzare il tempo e la qualità della nostra vita, così spesso troppo sottoposta a ritmi veloci e difficoltà di conciliare i tanti impegni medici, familiari, relazionali e lavorativi; per migliorare la nostra gestione del tempo ed apprendere l’arte di una pianificazione equilibrata; per concederci anche di sbagliare, per riconoscere i nostri limiti e riscoprire i nostri punti di forza.

  • Gestire lo stress e ridurre l’ansia
  • Abitare lo spazio interiore: essere a casa
  • Benessere fisico ed interiore:
    • Autostima ed assertività
    • Ascoltare il proprio Corpo
    • Riconoscere ed amare il proprio Corpo
    • Sessualità e vita di coppia

RICONOSCERE E GESTIERE LE EMOZIONI 

AROMOTERAPIA E STATI EMOZIONALI

RAGGIUNGERE E SVILUPPARE IL PENSIERO POSITIVO E CREATIVO

  • Coltivare la Creatività
  • Uscire dalla propria “Confort Zone” e sperimentare

 

servizio counseling


 

servizio counselling

CONTATTAMI

Tel: 347 7980286
Sito Web: www.letscounseling.com
www.antonellapalumboletscounseling.com
Email: antonella@letscounseling.com 
info@antonellapalumboletscounseling.com

Pagina Facebook: Let’s Counseling

RICEVO A:

MILANO - c/o Studio Serena-Mente, Dott.ssa Giannella
Via ALBERTO MARIO 16, MILANO (MM1 Amendola)

RICEVO A:

BARANZATE - c/o Centro PsicoRelazionale, Dott.ssa Scilletta
Via TRIESTE 1/G (raggiungibile percorrendo la SS Varesina)


DOVE SIAMO